Cittadinanza
Ultimo aggiornamento: 26 giugno 2023, 13:58
Oggetto della prestazione |
La concessione della cittadinanza può essere richiesta da un cittadino straniero che si trovi in una delle condizioni previste dalla legge 5.2.1992 del 91 rivolgendosi alla Prefettura a cui va presentata l’istanza predisposta dal Ministero dell’Interno. Tulle le informazioni sono disponibili sul sito della Prefettura di Pistoia Entro sei mesi dalla data di notifica del Decreto di concessione della cittadinanza da parte della Prefettura, deve essere reso giuramento davanti al Sindaco del Comune di Marliana.Per richiedere di rendere giuramento davanti al Sindaco occorre prenotare un appuntamento. A seguito del giuramento anche i figli minori conviventi con il genitore che ha giurato diventano italiani previa attestazione del Sindaco. L'Ufficio di Stato Civile procede a verificare la condizione di convivenza. Alla maggiore età i figli potranno rinunciare alla cittadinanza italiana se in possesso di altre cittadinanze. Documentazione da consegnare il giorno dell'appuntamento
|
---|---|
Contributi a carico dell'utente |
Non è previsto nessun costo, per l’attività dell’Ufficio di Stato civile. Per assolvere gli obblighi relativi all’imposta di bollo occorre una marca da bollo di € 16,00 per la domanda. |
Eventuali note per l'utente |
Secondo l'Art.4 della legge 91/1992: 1- Lo straniero o l'apolide, del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini per nascita, diviene cittadino: a) se presta effettivo servizio militare per lo Stato italiano e dichiara preventivamente di voler acquistare la cittadinanza italiana; b) se assume pubblico impiego alle dipendenze dello Stato, anche all'estero e dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana; c) se, al raggiungimento della maggiore età, risiede legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica e dichiara, entro un anno dal ragiungimento, di voler acquistare la cittadinanza italiana. 2- Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data. |
Referenti |
Sabrina Malerbi |
Responsabile del procedimento | Domenico Baldi |