Cosa è stato fatto

sono elencate le principali azioni amministrative che hanno interessato il Comune di Marliana nell'ultimo periodo

Ultimo aggiornamento: 12 marzo 2025, 16:46

  1. Realizzazione del nuovo Piano Strutturale intercomunale con il Comune di Serravalle pistoiese realizzato grazie ad un contributo regionale di 120.000€ ed un cofinanziamento da parte dei due comuni (importo a carico del Comune di Marliana 28637,84€). Il Piano Strutturale è uno strumento di pianificazione territoriale, esso individua le risorse naturali e culturali presenti nel territorio, definisce principi per la loro salvaguardia e valorizzazione, e stabilisce indirizzi e prescrizioni per la successiva pianificazione operativa e di dettaglio (vedi Piano Operativo).
  2. Sottoscrizione patti di comunità con 4 aziende del territorio, per la realizzazione di  3 progetti relativi al decoro urbano per le frazioni di Casore del Monte, Momigno e per la gestione degli spazi pubblici all'interno del piano di protezione civile comunalee e 1 progetto sociale a beneficio delle fasce più deboli della popolazione. I 4 progetti hanno  durata di 5 anni e sono finanziati al 100% con risorse regionali per un importo totale di 47.500€.
  3. Realizzazione di 8 progetti PNRR per l'implementazione dei servizi informatici offerti dall'ente per un totale investimenti pari a 248.193,20€. Tramite i progetti PNRR è stato possibile realizzare il nuovo sito del comune, attivare  servizi on-line per i cittadini, rendere compatibili i servizi del comune con gli strumenti di pagamento PagoPA, AppIO, SPID, CIE e notifiche digitali. Con le economie ottenute nella realizzazione dei progetti finanziati sono in corso di esecuzione ulteriori interventi di implementazione dei servizi offerti e del miglioramento della dotazione software ed hardware del ente.
  4. Realizzazione del 1° lotto dei lavori sul ponte che attraversa il fiume Nievole, necessari a rendere l'infrastruttura sicura al transito. L'intervento dal costo di 385.000€ è stato finanziato interamente con risorse PNRR. Sono in fase di ricerca le risorse per poter eseguire il 2° lotto di lavori necessarii al superamento delle attuali limitazioni presenti alla circolazione.
  5. Tramite risorse PNRR è stato realizzato l'efficientamento energetico dell'ambulatorio medico di Femminamorta per un importo lavori complessivo di 50.000€ totalmente coperti da risorse esterne al bilancio dell'ente.
  6. Realizzazione del progetto "benessere in comune" per gli anni 2024 e 2025 consistente nella realizzazione di attività ricreative rivolte ai bambini dai 7 ai 14 anni in forma totalmente gratuita. Il progetto prevede anche risorse per la realizzazione di una sala studio all'interno dell'edificoo polivalente di Marliana. Il costo totale del progetto è di 23.783,58€ coperto con contributi di Fondazione CARPIT e risorse ministeriali oltre a 6.000€ di risorse del Comune.
  7. Incremento delle risorse per la gestione dei cimiteri in modo da migliorare la quantita e qualità del servizio offerto ed il decoro, per il periodo che va da 01/01/2024 al 31/12/2026 l'importo messo a bilancio dal Comune è pari a 86.583,60€.
  8. Grazie alla collaborzione di Regione Toscana è stato possibile ottenere l'apertura di uno sportello in presenza, presso il palazzo comunale del centro per l'impiego a Marliana una volta a settimana. Il tutto senza costi per il Comune di Marliana.
  9. Tramite un contratto di durata nove anni, nel 2024 è stato avviato un progetto volto alla riqualificazione di tutta l'illuminazione pubblica stradale ed è stata data in appalto esterno la gestione degli interventi di manutenzione alla ditta Engie. Il costo totale del progetto è pari a 784.863,40€ ed è volto all'efficentamento energetico della rete, al migliorare la gestione riducendo i tempi fra la segnalazione del guasto e l'intervento, e alla riduzione dell'inquinamento luminoso tramite sostituzione di tutte le lampade con tecnologia a led e gestione da remoto della rete.
  10. Riqualificazione degli arredi del giardino pubblico a Femminamorta, tramite un contributo ministeriale di 5.000€ ed un cofinanziamento da parte del Comune di 1.920,77€.
  11. Riorganizzazione uffici e potenziamento pianta organica ente, il personale in servizio è passato da 12 unità (giugno 2022) a 14 unità, tutte assunte a tempo indeterminato, a cui si aggiungono 4 unità di personale in servizio non assunte direttamente dal Comune. Grazie all'accesso ad un contributo statale è stato possibile assumere un segretario comunale a tempo pieno. Sono inoltre state ridistribuite le competenze all'interno delle aree, passando da 4 a 5 settori amministrativi (area 1 - gestione delle risorse, servizi amministrativi e demografici, area 2 - servizi alla persona, area 3 - servizio polizia locale, commercio e protezione civile, area 4 - servizio lavori pubblici e patrimonio, area 5 - servizio governo del territorio e suap).
  12. E' stato aperto lo sportello "più risorse per lo sviluppo" in collaborazione con ANCI e con i comuni dell'unione dei comuni dell'appennino pistoiese. Lo sportello svolge funzione di supporto ad imprese, associazioni e cittadini verso l'accesso a finanziamenti e bandi pubblici. Il costo del servizio è pari a € 3.000,00 come quota di partecipazione a carico del Comune di Marliana.
  13. Tramite risorse PNRR sono stati realizzati interventi di manutenzione straordinaria della viabilità su via di Grati, Via di Fagno e via di Sarripoli, per un importo totale lavori di 51.990€ di cui 1.990€ a carico del Comune.
  14. Tramite risorse PNRR sono stati attuati interventi di messa in sicurezza della viabilità a rischio idrogeologico su via lecceta in località Casetta, per un importo totale di 253.697,63€ di cui 3.697,63€ a carico del Comune.
  15. E' stata realizzata la manutenzione straordinaria dell'illuminazione pubblica per i punti luce fotovoltaico in via lecceta e via monte Avaglio), con un contributo da parte di Regione Toscana pari a 8.365,65€.
  16. E' stato realizzato l'aggiornamento del piano di protezine civile intercomunale, tramite convenzione con i comuni della montagna pistoiese (San Marcello Piteglio, Abetone Cutigliano e Sambuca pistoiese). L'aggiornamento è stato necessario per poter migliorare il precedente piano intercomunale con l'adeguamento dello stesso agli ultimi sviluppi normativi in tema di Protezione Civile e riduzione del rischio. Il costo dell'adeguamento è stato per il Comune di Marliana pari a 6.500€. 
  17. Sono state Incrementate le telecamere a servizio del sistema di videosorveglianza territoriale, con l'aggiunta di sei nuove telecamere, in modo da avere un punto di controllo per ognuna delle strade di accesso al territorio comunale. Alcune delle telecamere presenti e istallate sono dotate del sistema di lettura automatica delle targhe per il controllo della presenza di veicoli sprovvisti di assicurzione o revisione. L'intervento dal costo totale di 30.235€ ha visto oltre al'impegno da parte dell'ente di 15.235€ anche il contributo di Regione Toscana.
  18. Sono stati adottati nuovi regolamenti comunali su vari temi, quali ad esempio: utilizzo social e account comunali, concessione patrocini e contributi, servizi funebri e del cimitero, uso sale comunali, servizio mensa scolastica e uso impianti sportivi.
  19. E' stata stupiluata una convenzione con il Comune di Pistoia in modo da estendere ai bambini residenti nel Comune di Marliana le stesse agevolazioni riservate ai residenti del Comune di Pistoia in merito ai servizi scolastici per le scuole medie e ai bambini residenti a Pistoia delle agevolazioni riservate ai residenti a Marliana per le scuole elementari e asiilo.
  20. E' stata stiipulata una convenzione con il Tribunale di Pistoia per permettere lo svolgimento di lavori di pubblica utilità all'interno del Comune di Marliana a persone in alternativa o in sostituzione di determinate condanne lievi.
  21. Tramite accordo di transazione è stata chiusa la causa aperta nel 2015 fra il Comune di Marliana e Publiservizi Spa presso il Tribunale di Pistoia. Tramite il conferimento di 300.000,00 € da parte del Comune di Marliana, anziche 652.845,46 € come da richiesta della società, è stato possibile evitare un lungo contenzioso che se avesse visto il Comune soccombere avrebbe rischiato di compromettere fortemente la stabilità finanziaria oltre a dover costringere l'ente ad economie volte all'accantonamento della cifra dovuta oltre ad interessi, su base prudenziale, per gli anni sino a conclusione del procedimento.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot