Dichiarazione di nascita
Ultimo aggiornamento: 13 luglio 2022, 15:36
Oggetto della prestazione |
La denuncia di nascita di un bambino è una dichiarazione obbligatoria che deve |
---|---|
Requisiti che devono essere posseduti dal richiedente |
La dichiarazione ( denuncia) di nascita del figlio può essere resa da uno dei genitori, da un loro procuratore speciale, dal medico, dall'ostetrica o da persona che è stata presente al parto, rispettando l'eventuale volontà della madre di non essere nominata. |
Modalità di richiesta |
Se il bambino è nato da genitori regolarmente sposati o viene riconosciuto da uno solo dei genitori la denuncia di nascita deve essere presentata da:
Se il bambino è nato da genitori non sposati la denuncia di nascita deve essere presentata da:
|
Documentazione da presentare |
Chi intende denunciare la nascita di un bambino, deve presentare:
Per i genitori stranieri, non titolari di carta d'identità, occorre esibire il passaporto e/o permesso di soggiorno; se non conoscono la lingua italiana devono essere accompagnati da un traduttore. |
Eventuali note per l'utente |
Se la dichiarazione è fatta dopo più di dieci giorni dalla nascita, l'Ufficiale dello Stato Civile può riceverla solo se vengono espressamente indicate le ragioni del ritardo; del ritardo viene in ogni caso data segnalazione al Procuratore della Repubblica. |
Leggi e norme di riferimento |
|
Referenti |
Sabrina Malerbi |
Responsabile del procedimento | Gianni Scanu |