Richiesta attribuzione numero civico
Ultimo aggiornamento: 26 giugno 2023, 14:24
Oggetto della prestazione |
E' il numero che, indicato su targhette di materiale resistente ed esposto in maniera visibile, serve ad identificare le porte e gli altri accessi dell'area di circolazione all'interno di ogni genere di fabbricato. A costruzione ultimata e comunque prima che il fabbricato possa essere occupato, il proprietario deve presentare al Comune apposita domanda per ottenere sia l'indicazione del numero civico, sia il permesso di abitabilità se trattasi di fabbricato ad uso civile abitazione, sia di agibilità se trattasi di fabbricato destinato ad altro uso. |
---|---|
Eventuali altri uffici coinvolti nell'erogazione del servizio |
Ufficio Tecnico |
Requisiti che devono essere posseduti dal richiedente |
Essere proprietario dell'immobile. |
Modalità di richiesta |
La domanda per l'attribuzione del numero civico deve essere redatta su apposito modello disponibile presso l'Ufficio Anagrafe. La stessa, compilata in tutte le sue parti, può essere inviata per posta, fax, e.mail. |
Modalità e tempi di erogazione del servizio |
La richiesta viene protocollata dall'Ufficio Protocollo e trasmessa all'Ufficio Anagrafe che, in collaborazione con l'ufficio tecnico, provvede al sopralluogo e all'attribuzione dei necessari numeri e/o interni. |
Leggi e norme di riferimento |
D.P.R. 30 maggio 1989 n. 223 |
Referenti |
Sabrina Malerbi |
Responsabile del procedimento | Domenico Baldi |