Cambio di residenza all'interno del Comune

Ultima modifica 13 luglio 2022

Oggetto della prestazione

Aggiornamento residenza anagrafica

Eventuali altri uffici coinvolti nell'erogazione del servizio

Ufficio Polizia Municipale

Requisiti che devono essere posseduti dal richiedente

Avere la dimora abituale all'indirizzo dichiarato

Modalità di richiesta

Qualsiasi componente del nucleo familiare, purchè maggiorenne, può richiedere il cambio di residenza all'interno del Comune entro 20 giorni dall'avvenuta variazione. 

Modalità e tempi di erogazione del servizio

La registrazione in anagrafe delle richieste di cambio di indirizzo viene effettuata solo dopo l'esito positivo degli accertamenti svolti dalla Polizia Municipale in ordine alla reale presenza stabile dei richiedenti nell'abitazione indicata.

La decorrenza del cambio di residenza corrisponderà alla data della richiesta.

Documentazione da presentare

Occorre presentarsi muniti di:

  • Valido documento di riconoscimento;
  • Patente di guida e libretto di circolazione dei veicoli di proprietà.
Contributi a carico dell'utente

Le dichiarazioni anagrafiche sono esenti da qualsiasi tassa e diritto

Eventuali note per l'utente

Dal 1° marzo 1997 l'aggiornamento sul libretto di circolazione dei veicoli a seguito di trasferimento della residenza o il cambiamento di abitazione, ha luogo direttamente d'ufficio a cura della Pubblica Amministrazione che rilascia una ricevuta provvisoria da conservare con il libretto di circolazione fino all'aggiornamento definitivo.

Entro 180 giorni dalla dichiarazione resa all'Ufficiale d'Anagrafe, il cittadino riceverà alla propria residenza un tagliando adesivo che sostituirà la ricevuta provvisoria e che dovrà essere apposto sulla carta di circolazione del veicolo da aggiornare. 

Per quanto riguarda la patente, tale documento, dal 2 febbraio 2013, non dovrà più essere aggiornato tramite l'apposizione del tagliando adesivo ma solamente negli archivi informatici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a cura del Comune di iscrizione anagrafica.  

Possono essere chieste notizie sull'aggiornamento della patente di guida o della carta di circolazione telefonando al numero verde 800-232323 oppure registrandosi sul sito www.ilportaledellautomobilista.it alla sezione "cittadino".

Leggi e norme di riferimento

D.P.R. 30.05.1989, n. 223

Referenti

Sabrina Malerbi

Responsabile del procedimento Gianni Scanu

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy